Strage Questura Milano Faldone N 143 A1b
Documenti collegati:
Leggi anche:
La strage alla questura di MilanoLa strage alla questura di Milano
Il 17 maggio 1973, alle ore 11:00 del mattino, in via Fatebenefratelli davanti alla Questura di Milano, si stava svolgendo una cerimonia in memoria del commissario Luigi Calabresi, ucciso un
Operazione ScrignoOperazione Scrigno
Trapani è sempre stata una città “tranquilla”. Un tasso di criminalità basso, poche rapine, omicidi, estorsioni, tanto da risultare sospetta se paragonata al resto della Sicilia. Eppure fa capo a
Ordine NeroOrdine Nero
Ordine Nero è stata un’organizzazione segreta terroristica di matrice neofascista, sorta nel 1974 a seguito dello scioglimento di Ordine Nuovo, avvenuto nel novembre del 1973 per decreto ministeriale. La disgregazione
L’omicidio di Mario AmatoL’omicidio di Mario Amato
La mattina del 23 giugno 1980, Mario Amato, sostituto procuratore della Repubblica di Roma, stava percorrendo a piedi Via Monte Rocchetta, poco distante dalla sua abitazione, per dirigersi verso Viale
Salvo Lima, la DC e la MafiaSalvo Lima, la DC e la Mafia
Salvatore Achille Ettore Lima, detto Salvo (Palermo, 23 gennaio 1928 – Palermo, 12 marzo 1992), è stato un politico italiano, parlamentare siciliano della Democrazia Cristiana. Nel 1958, venuto a mancare
Il Golpe BorgheseIl Golpe Borghese
Il tentativo di colpo di Stato del 7-8 dicembre 1970, noto come Golpe Borghese, resta uno degli episodi più controversi della storia repubblicana italiana. Promosso dal Fronte Nazionale di Junio