L’omicidio Di Ermanno BuzziL’omicidio Di Ermanno Buzzi
Ermanno Buzzi, nato il 18 agosto 1939 a Brescia, fu una figura controversa e peculiare nel panorama dell’eversione di estrema destra in Italia. Militante legato ad Avanguardia Nazionale, con articoli a sua firma pubblicati negli anni Sessanta e segni distintivi come le rune naziste tatuate sulla mano destra, fu anche coinvolto in attività criminali legate […]
Pian Del Rascino E La Morte Di Giancarlo EspostiPian Del Rascino E La Morte Di Giancarlo Esposti
Giancarlo Esposti, nato a Lodi l’11 giugno 1949, fu un estremista di destra legato alle Squadre d’Azione Mussolini. Cresciuto vicino agli ambienti eversivi, entrò presto in contatto con figure come Gianni Nardi e Carlo Fumagalli. Arrestato più volte per possesso di armi ed esplosivi, nel 1972 fu incarcerato per aver partecipato ad attentati dinamitardi contro […]
Lo Schianto Dell’Argo 16Lo Schianto Dell’Argo 16
Il 23 novembre 1973, alle 7:30 del mattino, un aereo militare decollò dall’Aeroporto Marco Polo di Venezia a Tessera. Il velivolo, un Douglas C-47 Dakota con il codice radio Argo 16, si sollevò in volo e, dopo tre minuti, virò a sinistra, raggiungendo un’altitudine tra i 700 e gli 800 metri. Proveniente da Ciampino, l’aereo […]
Il Caso Osama AlmasriIl Caso Osama Almasri
Osama Elmasry Njeem, noto anche come Osama Almasri, è un generale libico che, secondo le accuse della Corte Penale Internazionale (CPI), avrebbe diretto strutture carcerarie a Tripoli dove migliaia di persone sarebbero state detenute illegalmente e sottoposte a gravi abusi. Il mandato d’arresto nei suoi confronti, emesso il 18 gennaio 2025 dalla Prima Camera Preliminare […]
L’omicidio Di Mario AmatoL’omicidio Di Mario Amato
La mattina del 23 giugno 1980, Mario Amato, sostituto procuratore della Repubblica di Roma, stava percorrendo a piedi Via Monte Rocchetta, poco distante dalla sua abitazione, per dirigersi verso Viale Jonio e prendere l’autobus della linea 391, che l’avrebbe portato alla città giudiziaria di Piazzale Clodio. La sua automobile era in riparazione, e il giorno […]
Giangiacomo Feltrinelli: L’editore RivoluzionarioGiangiacomo Feltrinelli: L’editore Rivoluzionario
Giangiacomo Feltrinelli (Milano, 19 giugno 1926 – Segrate, 14 marzo 1972) è stato una figura emblematica del Novecento italiano, noto sia per la sua attività editoriale che per il suo impegno politico. Fondatore della casa editrice Feltrinelli e protagonista della stagione dei movimenti di lotta armata, la sua vita riflette le contraddizioni e le passioni […]
Brigate Rosse: Il Viaggio Del PapagoBrigate Rosse: Il Viaggio Del Papago
Nell’estate del 1979, un episodio oscuro della storia italiana si svolgeva silenziosamente lungo le rotte del Mediterraneo. L’operazione, nota con il nome in codice “Francis,” vedeva protagonista il “Papago,” una barca a vela di dieci metri di proprietà di Massimo Gidoni, psichiatra di Falconara Marittima e all’epoca membro delle Brigate Rosse. Fu Mario Moretti, il […]
Il Comizio Di Junio Valerio Borghese A Reggio CalabriaIl Comizio Di Junio Valerio Borghese A Reggio Calabria
Il 25 ottobre 1969 era stato programmato un comizio a Reggio Calabria da parte di Junio Valerio Borghese, figura emblematica dell’estrema destra italiana, ex comandante della Xª Flottiglia Mas e leader del Fronte Nazionale. Questo evento, previsto in un periodo di intensa tensione sociale e politica, non si svolse mai per decisione della Questura di […]
Il MAR Di Carlo FumagalliIl MAR Di Carlo Fumagalli
Il Movimento d’Azione Rivoluzionaria (MAR), fondato nel 1962 da Carlo Fumagalli e Gaetano Orlando, è un’organizzazione che ha lasciato un’impronta controversa nella storia politica italiana. Contrariamente alla narrazione che lo associa ai gruppi neo-fascisti, il MAR si posizionava su linee rigidamente atlantiche e anticomuniste, sostenendo una svolta presidenzialista per garantire un governo forte all’Italia. Il […]
Gladio: Silendo Libertatem ServoGladio: Silendo Libertatem Servo
Struttura paramilitare segreta, operativa durante la Guerra Fredda, formalmente istituita nel contesto dell’accordo tra i servizi segreti italiani e la CIA nel 1956, il cui obiettivo dichiarato era quello di contrastare un’eventuale invasione sovietica attraverso operazioni di resistenza e sabotaggio. Tuttavia, Gladio fu anche coinvolta nella strategia della tensione, nel terrorismo, in tentativi di colpo […]